Algoritmo TikTok: come funziona nel post di TikTok Pills
Bentrovati su TikTok Pills, il sito dedicato alle ultime news sul social medium del momento! Per il post di oggi, vogliamo riportarvi un’interessante notizia apparsa sul blog ufficiale di TikTok e che riguarda il funzionamento del suo feed. Infatti in una nota si apprende come funziona l’algoritmo che regola la sezione del feed “For You“. Segui il nostro post dedicato all’argomento nelle righe che seguono: buona lettura a tutti dallo staff di TikTok Pills!
Algoritmo TikTok: come si compone il feed For You
Feed For You: che cos’è?
Il feed For You, in italiano “Per te” è il flusso di video che ti appare una volta effettuato l’accesso in piattaforma, e che ti consente di scoprire tutti i video di chi segui, oppure basati suoi tuoi interessi personali. Inoltre, secondo quanto si apprende dallo stesso TikTok, lo staff ha cercato di mostrare video anche di chi non ha interessi in comune con i tuoi e che non segui, ciò perchè rende più vario e meno omogeneo il tuo flusso di video e consente di non annoiarsi, ma di scoprire nuovi creator e nuovi interessi da condividere.
Ma come si compone il feed? Come fa TikTok a decidere cosa mostrarti nello specifico? A quello ci pensa l’algoritmo TikTok! Infatti tutto in piattaforma è regolato da un algoritmo proprietario che regola il funzionamento del social medium.
Vediamo nelle righe che seguono cosa regola il funzionamento del feed, e in definitiva come funziona l’algoritmo.
Linee guida per la composizione del tuo feed
Seguendo le linee guida del social, è possibile individuare i driver che consentono di formare il tuo feed:
- Interazioni dell’utente. L’interazione con gli altri utenti, con quelli che sono i tuoi e i loro interessi e gli hashtag che utilizzi, partecipano alla creazione del feed.
- Informazioni sul video. Potrebbero includere dettagli come didascalie, suoni e canzoni specifiche;
- Impostazioni del dispositivo e dell’account. Fattori che incidono in misura minore la creazione del tuo feed sono la preferenza della lingua, il Paese e il tipo di dispositivo mobile utilizzato.
Ma perchè mostrare un video e non un altro? Questo ce lo spiega lo stesso TikTok:
“Un forte indicatore di interesse, ad esempio è quando un utente finisce di guardare un video più lungo dall’inizio alla fine. Ciò riceve un peso maggiore rispetto a un indicatore più debole, come quello secondo il quale lo spettatore e il creatore del video si trovano entrambi nello stesso paese”.
Quindi se vedo tutto il video di un creator e questo video è lungo, probabilmente rivedrò i video dello stesso creator anche nelle volte successive.
Ma ecco un elemento molto interessante apparso nel blog ufficiale: l’assenza di importanza per l’algoritmo, del numero di follower e la popolarità dei video precedenti del creator per la comparsa del suo video nel feed.
Infatti da quanto si apprende direttamente nella nota:
“Mentre è probabile che un video riceva più visualizzazioni se pubblicato da un account con più follower, in virtù del fatto che tale account ha creato una base di follower più ampia, né il conteggio dei follower né se l’account ha avuto video ad alte prestazioni precedenti sono fattori diretti nel sistema di raccomandazione”.
Una bella differenza rispetto agli altri social, dove quest’ultimo elemento vale molto in feed.
Adesso vediamo come si compone un feed TikTok.
Elementi di composizione del feed
Quali sono gli elementi di composizione di un feed in TikTok? Vediamoli insieme.
- Iniziare con TikTok: per dare il via alle cose, il social invita i nuovi utenti a selezionare le categorie di interesse per aiutare a personalizzare il feed. Ciò consente all’app di sviluppare un feed iniziale. Se ciò non si fa, il social ti offrirà un feed iniziale composto da video popolari per poi arricchirlo successivamente in base alla tua esperienza sull’app.
- Scopri di più su ciò che ti interessa: ogni nuova interazione aiuta il sistema a conoscere i tuoi interessi e a suggerire nuovi contenuti.
- Vedere meno di ciò che non ti interessa: se ti imbatti in video che non ti piacciono, puoi modificare il feed scegliendo di cliccare “Non Interessato” o segnalare quelli che non sono in linee con le guida del social. Tutte queste azioni contribuiscono a modificare il feed.
- Affrontare le sfide delle raccomandazioni: ottimizzando la personalizzazione e la pertinenza, esiste il rischio di presentare un flusso di video sempre più omogeneo. Per evitare questo, il sistema di raccomandazioni lavora per mostrare diversi tipi di contenuti, così da rendere la tua esperienza in piattaforma più stimolante e meno noiosa.
- Evitare i contenuti duplicati: il sistema di raccomandazioni lavora per mostrare diversi tipi di contenuti insieme a quelli che già sai di amare. Inoltre, il feed non consiglia contenuti duplicati, contenuti che hai già visto prima o qualsiasi contenuto considerato spam.
- Salvaguardare l’esperienza visiva: contenuti che potrebbero essere scioccanti da diffondere per le immagini mostrate potrebbero essere eliminate dal tuo feed. Allo stesso modo i video spam, quelli che cercano di aumentare artificialmente il traffico saranno esclusi dal feed.
Nota Bene: il social ha inaugurato il TikTok Transparency Center a Los Angeles, dove gli esperti invitati hanno l’opportunità di scoprire come funziona l’algoritmo in questione e hanno la possibilità di rivedere il codice sorgente TikTok. Non vi resta che prenotare la vostra visita così da scoprire esattamente come funziona la piattaforma!
Il nostro post dedicato all’algoritmo di TikTok e al funzionamento del feed “Per Te”, termina qui. Alla prossima con i post dedicati al social a cura di TikTok Pills.